Prof. S. Rossetti
Ortopedia e chirurgia avanzata a Roma
Anca, Spalla, Ginocchio

Cure specialistiche per la tua patologia
Le articolazioni della spalla, dell'anca e del ginocchio possono essere colpite da numerose patologie. Ci troviamo spesso a curare le lesioni dei tendini, l’artrosi che causa usura della cartilagine, e le infiammazioni croniche. Poi vi sono condizioni specifiche quali la capsulite adesiva e l’instabilità per la spalla, il conflitto femoro-acetabolare e la necrosi della testa femorale per l’anca, e le lesioni meniscali e legamentose per il ginocchio. Diagnosi tempestive e trattamenti personalizzati, dalle terapie conservative alla chirurgia avanzata, sono essenziali per il recupero.
Diagnosi e cure
Diagnosi rapida
Imaging
Cure avanzate
Interventi chirurgici a recupero rapido
Chirurgia artroscopica
Chirurgia robotica mini invasiva
Staff
Prof. Sandro Rossetti

Diagnosi e chirurgia
Il Prof. S. Rossetti è un ortopedico di comprovata esperienza. Già primario di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Camillo Forlanini di Roma e medico ufficiale del settore giovanile della AS Roma calcio può contare su un’equipe multidisciplinare composta da medici, anestesisti, fisioterapisti e infermieri d'eccellenza. Ha eseguito in carriera più di 15.000 interventi chirurgici in ambito ortopedico. Esegue diagnosi, cure ed interventi in ambito privato e privato convenzionato con il SSN.
Dott.ssa Francesca R. Rossetti

Diagnosi, cure avanzate e chirurgia
La Dott.ssa Rossetti esegue cure ed interventi chirurgici in ambito ortopedico che combinano efficacia e innovazione. Utilizza approcci innovativi per alleviare il dolore e favorire la guarigione come le infiltrazioni di ultima generazione. Per quanto concerne l'ambito chirurgico adotta tecniche all’avanguardia quali l'assistenza robotica, ed è promotrice di procedure minimamente invasive che riducono i tempi di recupero e migliorano il comfort dei pazienti.
Il Prof. Rossetti è recentemente apparso anche su





La chirurgia protesica moderna
L'impianto di protesi è senz'altro l'ultimo rimedio, e questa tipologia di intervento viene scelta solo quando tutti i tentativi di cura non hanno portato a risultati soddisfacenti. La chirurgia protesica moderna però ha fatto enormi passi avanti rispetto al passato. La chirurgia mini invasiva infatti consente al chirurgo di preservare i tessuti durante gli interventi di protesi. Così si riduce il trauma, il paziente sperimenta un minor dolore post-operatorio e le cicatrici risultano meno visibili. Si riduce anche il rischio di complicazioni e si velocizza il recupero. La chirurgia robotica consente di pianificare ed eseguire le operazioni con una precisione millimetrica. Le protesi in materiali avanzati e su misura, migliorano ulteriormente in integrazione e durata. Grazie all'approccio fast track i pazienti sperimentano meno dolore post-operatorio e possono iniziare la fisioterapia poche ore dopo l′intervento. Questo consente una ripresa più rapida delle attività e quindi un notevole miglioramento della qualità della vita post intervento.